Help
RSS
API
Feed
Maltego
Contact
Domain > mail.londra.us
×
More information on this domain is in
AlienVault OTX
Is this malicious?
Yes
No
DNS Resolutions
Date
IP Address
2025-04-05
192.185.57.197
(
ClassC
)
Port 80
HTTP/1.1 200 OKDate: Sat, 05 Apr 2025 23:51:21 GMTServer: ApacheUpgrade: h2,h2cConnection: UpgradeLast-Modified: Sat, 26 May 2018 15:41:32 GMTAccept-Ranges: bytesContent-Length: 27568Vary: Accept-EncodingContent-Type: text/html !DOCTYPE html PUBLIC -//W3C//DTD XHTML 1.0 Strict//EN http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-strict.dtd>html xmlnshttp://www.w3.org/1999/xhtml xmlns:vurn:schemas-microsoft-com:vml xmlns:ourn:schemas-microsoft-com:office:office>head>meta namegoogle-site-verification contentmKJCdFdx07SKms54uA_Io4W_yUIXQiXuKdqJXiMtAaI />meta http-equivcontent-type contenttext/html; charsetutf-8 />title>Londra: tutto su Londra/title>meta namekeywords contentlondra, guida di Londra, hotel a Londra, taxi a Londra, appartamenti a Londra, alloggi a Londra, guide italiane a Londra, interpreti a Londra, cosa fare a Londra, cosa vedere a Londra, voli per Londra, tempo libero a Londra, locali a Londra, discoteche a Londra, divertirsi a Londra, lavoro a Londra, ristoranti a Londra, mangiare a Londra />meta namedescription contentLondra: guida di Londra, informazioni utili su londra />title>Londra/title>link relstylesheet hrefStili.css typetext/css />style typetext/css>#contenuto { float: left; width: 720px; margin-top: 0px; background: url(bandiera.jpg) no-repeat; margin-bottom: 20px;}.style1 { font-size: small;}.style2 { text-align: center;}.style3 { font-size: x-large; text-decoration: underline;}.style4 { color: #D3090C; font-size: small; background-color: #FFFF00;}.style5 { color: #010066; font-size: small; background-color: #FFFF00;}.style9 { text-align: left; line-height: 150%; font-size: medium;}.style12 { text-align: center; line-height: 150%; font-size: medium;}.style13 { font-family: Verdana; font-size: small;}.style14 { font-family: Verdana;}.style15 { font-family: Verdana; font-size: small; margin-left: 8px; margin-right: 8px;}/style>/head>script typetext/javascript>var gaJsHost ((https: document.location.protocol) ? https://ssl. : http://www.);document.write(unescape(%3Cscript src + gaJsHost + google-analytics.com/ga.js typetext/javascript%3E%3C/script%3E));/script>body>!-- You should make sure that the file cookiechoices.js is availableand accessible from the root directory of your site. -->script srccookiechoices.js>/script>script> document.addEventListener(DOMContentLoaded, function(event) { cookieChoices.showCookieConsentBar(Utilizziamo i cookies per il corretto funzionamento di questo sito web. I dati personali non verranno memorizzati., OK, ulteriori informazioni, http://www.londra.us/normativa-cookie.html); });/script>div classstyle2>!-- inizio header -->div idheader> h1>Londra:guida di Londra/h1>/div>!-- fine header -->!-- inizio menu -->div idmenu> ul> li classactive>a hrefhttp://www.londra.us/>Londra/a>/li> li>a hrefAppartamenti.html>Appartamenti/a>/li> li>a hrefHotel.html>Hotel/a>/li> li>a hrefVoli.html>Voli/a>/li> li>a hreftaxi-a-Londra.htm>Taxi/a>/li> li>a hrefCosaFare.html>Cosa fare/a>/li> li>a hrefcosa_vedere_a_londra.html>Cosa vedere/a>/li> li>a hrefGuide.html>Guide e interpreti/a>/li> li>a hrefcorsi_di_inglese_a_londra.html>Corsi inglese/a>/li> li>a hrefmailto:guidadilondra@yahoo.it>E-Mail/a>/li> /ul>/div>!-- fine menu -->script typetext/javascript>!--google_ad_client ca-pub-8590491828725087;/* londra.us */google_ad_slot 3876763716;google_ad_width 728;google_ad_height 90;//-->/script>script typetext/javascriptsrchttp://pagead2.googlesyndication.com/pagead/show_ads.js>/script>/div>!-- inizio pagina -->div idpage> !-- inizio contenuto --> div idcontenuto> div classpagina> h1>Londra: Benvenuti sul sito dedicato a Londra !/h1> div classentry> table classfoto> tr> td>img srcLONDRA.jpg altfoto width300 height201 />/td> /tr> /table>p styletext-align:justify;text-justify:inter-ideograph;line-height:150%>E' passato un pospan stylefont-size:10.0pt;line-height:150%;font-family:Verdana>' di tempo e ora abbiamo sviluppato un altroa hrefhttp://www.londonita.com>strong>blog su Londra/strong>/a> ricco di informazioni e sempre aggiornato con eventi e novità del momento. Quindi oltre che navigare sulle pagine di londra.us, fatte un salto anche sua hrefhttp://www.londonita.com>www.londonita.com/a> Finalmente ho visto a hrefHamptoncourt_Londra.html>strong>Hampton Court/strong>/a> e Kensington Palace. Presto farò una pagina dedicata a questi 2 luoghi che meritano una visita attenta.br />Londra/span>span stylefont-size:10.0pt;line-height:150%;font-family:Verdana>, la città di cui mi sono innamorato tanti anni fà, non smette mai di stupirmi! Alla " tenera" età di 24 anni, mi recai a Londra, usufruendo di una borsa di studio della mia Università, e da allora è stato un amore a prima vista, un colpo di fulmine dal quale ancora oggi stento a riprendermi. /span>/p>p styletext-align:justify;text-justify:inter-ideograph;line-height:150%>span stylefont-size:10.0pt;line-height:150%;font-family:Verdana>Londra mi ha permesso di conoscere la mia compagna di vita; Londra mi ha consentito di lavorare e guadagnare. Londra mi permette un ristoro sicuro e rigenerante ogni volta che sento il bisogno di respirare e di ricaricare le batterie. Londra è in poche parole la mia città preferita, un pò amante e un pò sposa, sempre piena di meraviglie e di splendide sorprese. Una metropoli immensa, incontenibile, impossibile da definire e riassumere in una guida. Per questo motivo abbiamo scelto di fornire in questo sito alcuni degli b>a hrefgite_e_itinerari_a_londra.html>itinerari di Londra/a>/b> pre confezionati interessanti da noi percorsi, cercando di trasmettervi delle emozioni, le nostre sensazioni, la nostra voglia di sorprenderci per farvi sorprendere, la profonda passione che nutriamo per questa eclettica metropoli che non finisce mai di sedurci. Il tutto accompagnato da alcuni “modesti” consigli che vi offriamo per meglio orientarvi durante il vostro soggiorno, fiduciosi che possano esservi d’aiuto nel primo approccio con la città che attende solo voi per essere scoperta! /span>/p>p styleline-height:150% classstyle2>iframe width560 height315 srchttp://www.youtube.com/embed/zcuPrwNtv44 frameborder0 allowfullscreen>/iframe> /p>p styletext-align:justify;text-justify:inter-ideograph;line-height:150%> /p>p styletext-align:justify;text-justify:inter-ideograph;line-height:150%>span stylefont-size:10.0pt;line-height:150%;font-family:Verdana>Si, perché b>Londra/b> è una capitale dai mille volti e bisogna viverla per conoscerla a fondo, con le sue bellezze e le sue contraddizioni; e per quante volte torniate a visitarla, ancora e ancora, continuerà a sorprendervi e ad affascinarvi e non vi stancherà mai, credetemi! Parafrasando la celebre frase di Samuel Johnson non basterebbe una vita per stancarsi di b>Londra/b>! La si odia o … la si ama alla follia! Alcuni hanno l’idea di b>Londra /b>come una metropoli chiusa, buia e scura, complice il clima continentale con la pioggia ed una nebbiolina quasi perenne. Invece si sbagliano! b>Londra /b>è una città “verde”, viva, aperta e cosmopolita, dove convivono una miriade di culture, religioni ed etnie diverse, una città che ama divertirsi e far divertire: impossibile annoiarsi ab>Londra/b>! b>Londra /b>offre un’infinità di attrattive e divertimenti tali che non possono non suscitare l’interesse di chiunque: cultura, spettacoli, shopping, passeggiate nei parchi, mercatini all’aperto, vita notturna da sballo e chi più ne ha più ne metta! Non rimarrete delusi, statene certi! Visitate i b>a hrefmusei_a_londra.html>musei di Londra/a>/b> e le sue splendide b>Chiese/b>, attraversate i bellissimi font color#FF6600>b>ponti sul Tamigi,/b>/font> passeggiate lungo il fiume, rilassatevi nei magnifici b>a hrefparchi_di_londra.html>parchi londinesi/a>/b>, fate compere da b>Harrod’s/b>, trascorrete un pomeriggio nell’animata b>a hrefcovent_garden.html>Covent Garden/a>/b> e non dimenticate di fare tappa in un b>pub/b>; insomma immergetevi senza riserve nella tipica vita londinese. Per farlo vi consigliamo di muovervi con la b>a hrefmetropolitana_di_londra.html>metropolitana/a>/b> (evitando le ore di punta, quando i Londinesi si recano al lavoro o tornano a casa!) o con gli autobus rossi a due piani che hanno reso celebre la città e che vi consentono di farvi un’idea della città …. dall’alto! Anche il sottosuolo è abbastanza ricco, variegato e decisamente interessante: lungo i corridoi dell’i>underground/i> incontrerete Londinesi di tutte le età, colori e razze; uomini d’affari, abbigliati in modo austero ed elegante, che vanno veloci verso i loro uffici, nella b> i>a hrefla_City_a_Londra.html>City/a>/i>/b> oppure girovaghi stravaganti che si esibiscono in un concertoi>last minute/i> a ritmo di jazz con sassofoni e quartetti d’archi: un vero spettacolo! /span>span stylefont-size:10.0pt;line-height:150%;font-family:Verdana> FIDATEVI!! br />Per i professionisti più attenti a quanto accade a livello internazionale inseriremo una sezione apposita sui loro equivalenti a Londra. Quindi parleremo di avvocati, medici, commercialisti e professionisti in genere che svolgono la loro professione in città. A riguardo vorrei incominciare con gli avvocati e la professione legale in genere, sia perchè sono anche io laureato in giurisprudenza, sia perchè sono rimasto affascinato da tutto l' apparato "legale" che gira intorno all affascinante zone di Temple.br>Dimenticavo! Se siete alla ricerca di qualche buon affare e amate lantiquariato, il modernariato o cose eccentriche in genere, non perdetevi i b>a hrefmercatini_a_londra.html>mercatini di Londra/a>/b> !br />Ora posso aggiungere una novità. Dal 1° febbraio 2013 potete ammirare la città da quasi 300 mt di altezza. Dopo a hreflondon_eye.html>strong>London Eye/strong>/a>, ( altezza massima della panoramica 100 mt) ora apriranno le gallerie panoramiche dello a hrefThe_Shard_a_Londra.html>strong>Shard/strong>/a>, con i suoi 310 mt, il grattacielo più alto d Europa, progettato dal nostro Renzo Piano./span>/p>p classstyle12>strong>a hrefhttp://www.londonita.com>BLOG SU LONDRA/a>/strong>br />a hrefhttp://www.londonita.com>img srclondonita.png width199 height96 />/a>/p>p classstyle9>span classstyle13>Una cosa che con Londra centra solo in parte è che ogni volta che scrivo della stessa o che addirittura ci torno per brevi e lunghi periodi, mi sento felice. Affrontare un viaggio apre la mente e libera l anima.br />Ci rende un pò migliori e ci spinge a vivere felici anche in momenti di crisi come quelli che stiamo passando.br />Questa volta vi voglio raccontare di una esperienza particolare che mi capita oramai di ripetere ogni volta che sono a Londra: la messa della domenica a St Peter, la Chiesa della comunità italiana londinese. La Chiesa di ST Peter si trova a Farrington, zona con alta concentrazione di Italiani fin dal lontano 1800. Sembra di ritornare indietro nel tempo, con usi e costumi degli anni '50.br />E' un' Italia vecchio stampo che è riuscita a mantenere le tradizioni anche in un paese lontano.br />Insieme ai costumi è percepibile anche una Fede di altri tempi, con la domenica vissuta all' insegna della messa e dll' incontro parentale. Dedicherò una sezione apposita a St Peter e alla bella comunità di emigrati italiani./span>br />br />/p>p styleline-height:150% classstyle2> /p>p styleline-height:150% classstyle2>strong>a hrefhttp://www.londontransfers.net>taxi a Londra: la migliore compagnia italiana di trasferimenti aeroporti di Londra/a>/strong>/p>p styleline-height:150% classstyle2>a hrefhttp://www.viverefelici.com>img border0 altbanner srcvivere-felici.jpg usemap#Map height143 width157 />/a>br />a hrefhttp://www.viverefelici.com>Questo è il mio sito sulla Felicitàbr />Vi auguro di vivere Felici, nonostante tutto!/a>/p> /div> /div> div classpagina> h2 classtitolo>La Londra dei sogni/h2> p classstyle15>Londra è la città dei sogni per tutti I gusti. Non c’è da stupirsi se lamaggior parte degli Italiani sceglie la capitale inglese come futuradestinazione o nuovo punto d’inizio. Che si tratti di moda, arte o tecnologiaLondra è in grado di assorbire idee provenienti dal mondo intero e non è secondaa nessun altra capitale. Negli ultimi anni ha visto anche la a target_blankhrefhttps://www.betway.it/>crescita delle società di casinò online /a>chesono diventate un vero e proprio fenomeno e business per la City. C’è così tantoda fare e vedere che una volta arrivati avrete solo l’imbarazzo della scelta.Good Luck! /p> h2 classtitolo>Londra in foto/h2> div classentry> p>span classStile2>"/span>em>Quando un uomo è stanco di Londra, è stanco della vita, perché a Londra si trova tutto ciò che la vita può offrire./em>span classStile2>"/span> (Samuel Johnson, poeta e scrittore britannico)br /> br /> span classstyle14>Ogni volta che si va a Londra si ritorna con la macchina fotografica piena di foto. Andandoci spesso, anche per lavoro viene sempre da dire. " Ma sono sempre le stesse foto! " Invece, quando ci si trova a Londra, davanti al Big Ben, a Westminster, Trafalgar square, Bukingham Palace, al British museum, in un parco, per le strade, tra la gente, davanti a un museo, ... non si riesce a non scattare una foto. Sicuramente poi a casa ci si ritrova con decine di foto con gli stessi soggetti, però ciascuna di esse è diversa dall' altra, rappresentando un momento particolare della nostra vita, una emozione irripetibile, sempre e comunque una grande gioia. Quindi, come me, non stancatevi mai di fotografare ogni singola cosa della nostra meravigliosa Londra./span>/p>br /> center> iframe scrollingno marginheight0 marginwidth0 classslide srcslide/GalleriaFoto.html width664 height244>/iframe>/center> /div> /div> /div> !-- fine contenuto --> !-- inizio colonna --> div idcolonna> ul> div aligncenter>object classidclsid:D27CDB6E-AE6D-11cf-96B8-444553540000 codebasehttp://download.macromedia.com/pub/shockwave/cabs/flash/swflash.cab#version7,0,19,0 width184px height363px titleorologio Haring>param namemovie valuehttp://www.adelebox.it/SitoLondra/orologio.swf />param namequality valuehigh />param namewmode valuetransparent />embed srchttp://www.adelebox.it/SitoLondra/orologio.swf qualityhigh pluginspagehttp://www.macromedia.com/go/getflashplayer wmodetransparent typeapplication/x-shockwave-flash width184px height363px>/embed>/object> /div> li> h2>div idgoogle_translate_element>/div>script>function googleTranslateElementInit() { new google.translate.TranslateElement({ pageLanguage: it }, google_translate_element);}/script>script srchttp://translate.google.com/translate_a/element.js?cbgoogleTranslateElementInit>/script>/h2> h2>a hrefhttp://www.londontransfers.net> img alt srclondontransfers-logo.jpg width93 height123 />br /> Taxi a Londra/a>/h2> p> /p> h2>a hrefhttp://www.londonita.com>Londra Blog/a>br /> a hrefhttp://www.londonita.com> img srclondonita.png width199 height96 />/a>br> !--Skype Skype Me™! buttonhttp://www.skype.com/go/skypebuttons-->/h2> p classstyle2>strong>span classstyle5>Andrea/span>span classstyle4> 3939437622 o 3471098290br /> br /> guidadilondra@yahoo.it/span>/strong>/p> p>b>Londra/b>: span stylefont-size:10.0pt;line-height:150%;font-family:Verdana>C’è anche una b>Londra/b> dei misteri, altrettanto nota ed affascinante: /span> span stylefont-size:10.0pt;line-height:150%; font-family:Verdana>la b>Londra/b>/span>b>span stylefont-size:10.0pt;line-height:150%;font-family:Verdana> /span>/b> span stylefont-size:10.0pt;line-height:150%;font-family:Verdana>che fa da sfondo alle indagini del celebre Sherlock Holmes, quella più inquietante di Jack lo Squartatore e dei racconti sulla “Torre Insanguinata” e via via fino ad arrivare ad uno dei più recenti misteri, che hanno popolato le cronache dei giornali di tutto il mondo, la morte di Lady Diana Spencer. Oppure la Londra di Harry Potter, quella di Dylan Dog,...Insomma, b>Londra/b> ha davvero qualcosa di molto speciale e vale la pena organizzare un viaggio alla sua scoperta. Magari un weekend, per un piccolo assaggio ma poi, siatene certi, quando verrete rapiti dal suo fascino non potrete fare a meno di tornarci…./span>/p> /ul> p classstyle2>strong>span classstyle3>Fuori Londra:br /> /span>/strong>br /> a hrefCambridge.html>Cambridge/a>, a hrefOxford.html>Oxford/a>, Canterbury,br /> a hrefBath.html>Bath/a>, a hrefBristol.html>Bristol/a>, a hrefHamptoncourt_Londra.html>Hampton Court/a> Birmingham, New Castle, ...a hrefinghilterra_del_sud_diario.html>Inghilterra del Sud/a>br /> /p> ul> li> h2>Londra varia /h2> ul> li> a hrefprofessionisti_italiani_a_londra.html>Professionisti italiani a Londra/a>br /> a hrefhttp://scripts.affiliatefuture.com/AFClick.asp?affiliateID103234&merchantID2164&programmeID5753&mediaID0&tracking&url>Biglietti attrattive e spettacoli/a>br /> a hrefappunti_di_viaggio_londra.html>Appunti di viaggio/a>/li> li>a hrefinformazioni-utili-londra.html>Informazioni utili su Londra/a>br>a hrefoutlet_a_londra.html>Outlet a Londra/a> a hrefoutlet_a_londra.html>(London outlet)/a>br> a hrefinfluenza_suina.html>Influenza suina/a>/li> li>a hrefguidare_a_londra.html>Guidare a Londra/a>br> a hrefmuoversi_a_londra.html>Muoversi a Londra/a>/li> li>a hrefmetropolitana_di_londra.html>Metropolitana di Londra/a>br>a hreftrasporti_pubblici_londra.html>Trasporti Pubblici a Londra/a>br>a hrefbus-Stansted-Londra.htm>Bus Stansted Londra /a>br>a hreftravelcard_metropolitana_londra.html>Travelcard metro Londra/a>/li> li>a hrefstoria_di_londra.html>Storia di Londra/a>/li> li>a hrefaeroporto_di_Heathrow.html>Aeroporto di Haethrow/a>/li> li>a hrefaeroporto_di_gatwick.html>Aeroporto di Gatwick/a>/li> li>a hrefaeroporto_di_Stansted.html>Aeroporto di Stansted/a>/li> li>a hrefaeroporto_di_Luton.html>Aeroporto di Luton/a>/li> li>a hrefarrivare_a_londra.html>Arrivare a Londra/a>/li> li>a hrefcosa_vedere_a_londra.html>Cosa vedere a Londra/a>br>a hrefristoranti_a_londra.html>Ristoranti a Londra/a>/li> /ul>/li> li> h2>la mia Londra/h2> ul> li>a hrefgite_e_itinerari_a_londra.html>Itinerari a Londra/a>/li> li>a hrefparchi_di_londra.html>Parchi di Londra/a>br> a hrefshopping_a_londra.html>Shopping a Londra/a>/li> li>Lavorare a Londrabr>a hrefeventi_a_londra.html>Eventi e Manifestazioni a Londra/a>br>a hrefmercatini_a_londra.html>Mercatini a Londra/a>br> a hrefoutlet_Londra.html>Outlet a Londra/a>br> a hrefoutlet_Burberry_London.html>Burberry Outlet/a>br> a hrefoutlet_Gucci_London.html>Gucci Outlet London/a>br> a hrefoutlet_Gucci_London.html>Bicester Village/a>br /> span stylefont-family: Verdana; classstyle1> a hrefvacanze_studio_inghilterra.html>VACANZE STUDIO/a>/span>br>News Londra/li> /ul>/li> li>script typetext/javascript>!--google_ad_client ca-pub-8590491828725087;/* londra.usVert */google_ad_slot 5602345718;google_ad_width 160;google_ad_height 600;//-->/script>script typetext/javascriptsrchttp://pagead2.googlesyndication.com/pagead/show_ads.js>/script>/li> /ul> /div> !-- fine colonna --> div styleclear: both;>/div>/div>!-- fine pagina -->div idfooter>div classboxdx>h2>Londra per me /h2> br />b>Londra/b> è una metropoli spumeggiante e moderna, ma dalle radicate e austere tradizioni; Originale, curiosa, istrionica, camaleontica, spregiudicata, fantasiosa e romantica, Londra è una meta classica ed intramontabile, ma sempre più di moda, perchè è una città unica e inimitabile; una città capace di soddisfare le aspettative più disparate: cultura, shopping, divertimento, folklore, business...p classTes>Non importa se si capita a Londra per una vacanza studio, per lavoro, o per un viaggio romantico: la città vi sedurrà e voi ve ne innamorerete e ve la porterete per sempre nel cuore./p>p classTes>Londra, è una città tra le città, diversa però da tutte le altre, passeggiando sulle rive del Tamigi, si capisce cosa significhi veramente melting pot: qui vivono milioni di persone di culture tra loro molto diverse, quasi agli antipodi; il giornalaio all’angolo è pachistano, il tassista è polacco, l' elettricista serbo, il barista è ungherese, il parcheggiatore giordano, l’impiegato di banca è del Bangladesh.../p>span stylefont-size: 12.0pt; font-family: Times New Roman>A Londra s’incontra gente di tutto il mondo perché la City è, per tutti, «World City», la Città del Mondo, e all’ombra del Big Bang tutti si sentono un po’ a casa./span>/div> div idboxcenter>h2>Cenni Geografici /h2>br />b>Londra/b> si trova nel sud della Gran Bretagna, sulla riva destra del fiume Tamigi a poche ore dal Passo di Calais, che separa il Regno Unito dalla Francia. A nord si trova la città di Cambridge (nota sede universitaria) mentre a sud cè quella di Brighton, famosa località turistica sul canale della Manica. A ovest invece si arriva alla cittadina di Windsor, nota residenza estiva della Corona Inglese,vicino allaeroporto di Heathrow.br/>Il Tamigi è navigabile e Londra ha sfruttato questa caratteristica con un porto fluviale che, data la vicinanza al mare, è stato fino a pochi decenni fa uno degli scali più importanti del mondo. Il fiume, che la attraversa scorrendo da ovest a est, ha avuto unenorme influenza sullo sviluppo della città. Londra è stata fondata sulla riva settentrionale del fiume che, per molti secoli, è stata collegata alla sponda opposta da un solo ponte, il London Bridge. Come conseguenza, il centro di gravità cittadino è posto storicamente nella parte a nord del Tamigi. Quando, a partire dal XVIII secolo, si costruirono nuovi ponti (il più famoso dei quali è il neogotico Tower Bridge) la città prese a espandersi in tutte le direzioni, favorita dal fatto che il suolo cittadino, una pianura alluvionale, non offre ostacoli alla crescita urbana. A Londra si possono trovare dei rilievi, ad esempio Parliament Hill e Primrose Hill, che comunque risultano irrilevanti nell'assetto urbanistico della città, la quale presenta, di conseguenza, un'estensione dalla forma vagamente circolare. Un tempo il fiume aveva un letto più largo, che oggi è stato ristretto dagli argini. Analogamente, molti suoi affluenti sono stati incanalati in tubature sotterranee. br />a hrefhttp://it.wikipedia.org/wiki/Londra#Storia>Wikipedia/a>/div> div idboxsx>h2>Clima londinese/h2>br />b>CLIMA:/b> Il clima di Londra non è quello che si può definire ideale, perché è estremamente instabile: in una bella giornata di sole, non stupitevi di essere costretti, poco dopo, a ripararvi dalla pioggia.p classTes>clima di Londra, decisamente temperato, è comunque uno dei più miti di tutta l'Inghilterra, con inverni umidi ma non estremamente rigidi ed estati moderatamente calde. La piovosità media è decisamente elevata, soprattutto nei mesi primaverili ed invernali, mentre la neve rappresenta un evento del tutto sporadico: non cade mai abbondantemente./p>p classTes>In primavera e in autunno la temperatura media oscilla tra gli 11°C e i 15°C.; in luglio e agosto i valori si aggirano in media sui 18°C ma talvolta raggiungono picchi di 30°C o più; in inverno le temperature si abbassano fino a poco meno di 6°C, e solo molto raramente scendono sottozero/p>p classTes>Una particolarità: l'enorme concentramento di palazzi e grattacieli nel centro di Londra, hanno fatto in modo che si creasse un vero e proprio micro-clima. La temperatura del centro della città, ad esempio, è comunemente circa 5 C° maggiore che in periferia.br>br>/div>div classcredits>div idadsensefooter styleheight: 97px>script typetext/javascript>!--google_ad_client pub-8590491828725087;/* 728x70, creato 17/03/09 */google_ad_slot 8603845102;google_ad_width 728;google_ad_height 90;//-->/script>script typetext/javascriptsrchttp://pagead2.googlesyndication.com/pagead/show_ads.js>/script>/div>p classcredits> /p> p classcredits>©2009 Template by a hrefhttp://blografando.splinder.com>Blografando/a> a hrefhttp://www.parigionline.com>Parigi/a> a hrefhttp://www.londonservice.net>Londra/a> a hrefhttp://www.viverefelici.com>Felicità/a> a hrefhttp://www.taxiairport.net/taxi_a_Stansted.html>taxi a Stansted/a> font color#000000>span>a hrefhttp://www.intergadget.eu>Siti web /a> a hrefnormativa-cookie.html>strong>NORMATIVA COOKIE/strong>/a> /span>/font> a hrefinformativa-privacy.htm>strong>span classstyle2> NORMATIVA PRIVACY/span>/strong>/a>/p>/div>/div>/div>/body>/html>
Port 443
HTTP/1.1 200 OKDate: Sat, 05 Apr 2025 23:51:21 GMTServer: ApacheUpgrade: h2,h2cConnection: UpgradeLast-Modified: Sat, 26 May 2018 15:41:32 GMTAccept-Ranges: bytesContent-Length: 27568Vary: Accept-EncodingContent-Type: text/html !DOCTYPE html PUBLIC -//W3C//DTD XHTML 1.0 Strict//EN http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-strict.dtd>html xmlnshttp://www.w3.org/1999/xhtml xmlns:vurn:schemas-microsoft-com:vml xmlns:ourn:schemas-microsoft-com:office:office>head>meta namegoogle-site-verification contentmKJCdFdx07SKms54uA_Io4W_yUIXQiXuKdqJXiMtAaI />meta http-equivcontent-type contenttext/html; charsetutf-8 />title>Londra: tutto su Londra/title>meta namekeywords contentlondra, guida di Londra, hotel a Londra, taxi a Londra, appartamenti a Londra, alloggi a Londra, guide italiane a Londra, interpreti a Londra, cosa fare a Londra, cosa vedere a Londra, voli per Londra, tempo libero a Londra, locali a Londra, discoteche a Londra, divertirsi a Londra, lavoro a Londra, ristoranti a Londra, mangiare a Londra />meta namedescription contentLondra: guida di Londra, informazioni utili su londra />title>Londra/title>link relstylesheet hrefStili.css typetext/css />style typetext/css>#contenuto { float: left; width: 720px; margin-top: 0px; background: url(bandiera.jpg) no-repeat; margin-bottom: 20px;}.style1 { font-size: small;}.style2 { text-align: center;}.style3 { font-size: x-large; text-decoration: underline;}.style4 { color: #D3090C; font-size: small; background-color: #FFFF00;}.style5 { color: #010066; font-size: small; background-color: #FFFF00;}.style9 { text-align: left; line-height: 150%; font-size: medium;}.style12 { text-align: center; line-height: 150%; font-size: medium;}.style13 { font-family: Verdana; font-size: small;}.style14 { font-family: Verdana;}.style15 { font-family: Verdana; font-size: small; margin-left: 8px; margin-right: 8px;}/style>/head>script typetext/javascript>var gaJsHost ((https: document.location.protocol) ? https://ssl. : http://www.);document.write(unescape(%3Cscript src + gaJsHost + google-analytics.com/ga.js typetext/javascript%3E%3C/script%3E));/script>body>!-- You should make sure that the file cookiechoices.js is availableand accessible from the root directory of your site. -->script srccookiechoices.js>/script>script> document.addEventListener(DOMContentLoaded, function(event) { cookieChoices.showCookieConsentBar(Utilizziamo i cookies per il corretto funzionamento di questo sito web. I dati personali non verranno memorizzati., OK, ulteriori informazioni, http://www.londra.us/normativa-cookie.html); });/script>div classstyle2>!-- inizio header -->div idheader> h1>Londra:guida di Londra/h1>/div>!-- fine header -->!-- inizio menu -->div idmenu> ul> li classactive>a hrefhttp://www.londra.us/>Londra/a>/li> li>a hrefAppartamenti.html>Appartamenti/a>/li> li>a hrefHotel.html>Hotel/a>/li> li>a hrefVoli.html>Voli/a>/li> li>a hreftaxi-a-Londra.htm>Taxi/a>/li> li>a hrefCosaFare.html>Cosa fare/a>/li> li>a hrefcosa_vedere_a_londra.html>Cosa vedere/a>/li> li>a hrefGuide.html>Guide e interpreti/a>/li> li>a hrefcorsi_di_inglese_a_londra.html>Corsi inglese/a>/li> li>a hrefmailto:guidadilondra@yahoo.it>E-Mail/a>/li> /ul>/div>!-- fine menu -->script typetext/javascript>!--google_ad_client ca-pub-8590491828725087;/* londra.us */google_ad_slot 3876763716;google_ad_width 728;google_ad_height 90;//-->/script>script typetext/javascriptsrchttp://pagead2.googlesyndication.com/pagead/show_ads.js>/script>/div>!-- inizio pagina -->div idpage> !-- inizio contenuto --> div idcontenuto> div classpagina> h1>Londra: Benvenuti sul sito dedicato a Londra !/h1> div classentry> table classfoto> tr> td>img srcLONDRA.jpg altfoto width300 height201 />/td> /tr> /table>p styletext-align:justify;text-justify:inter-ideograph;line-height:150%>E' passato un pospan stylefont-size:10.0pt;line-height:150%;font-family:Verdana>' di tempo e ora abbiamo sviluppato un altroa hrefhttp://www.londonita.com>strong>blog su Londra/strong>/a> ricco di informazioni e sempre aggiornato con eventi e novità del momento. Quindi oltre che navigare sulle pagine di londra.us, fatte un salto anche sua hrefhttp://www.londonita.com>www.londonita.com/a> Finalmente ho visto a hrefHamptoncourt_Londra.html>strong>Hampton Court/strong>/a> e Kensington Palace. Presto farò una pagina dedicata a questi 2 luoghi che meritano una visita attenta.br />Londra/span>span stylefont-size:10.0pt;line-height:150%;font-family:Verdana>, la città di cui mi sono innamorato tanti anni fà, non smette mai di stupirmi! Alla " tenera" età di 24 anni, mi recai a Londra, usufruendo di una borsa di studio della mia Università, e da allora è stato un amore a prima vista, un colpo di fulmine dal quale ancora oggi stento a riprendermi. /span>/p>p styletext-align:justify;text-justify:inter-ideograph;line-height:150%>span stylefont-size:10.0pt;line-height:150%;font-family:Verdana>Londra mi ha permesso di conoscere la mia compagna di vita; Londra mi ha consentito di lavorare e guadagnare. Londra mi permette un ristoro sicuro e rigenerante ogni volta che sento il bisogno di respirare e di ricaricare le batterie. Londra è in poche parole la mia città preferita, un pò amante e un pò sposa, sempre piena di meraviglie e di splendide sorprese. Una metropoli immensa, incontenibile, impossibile da definire e riassumere in una guida. Per questo motivo abbiamo scelto di fornire in questo sito alcuni degli b>a hrefgite_e_itinerari_a_londra.html>itinerari di Londra/a>/b> pre confezionati interessanti da noi percorsi, cercando di trasmettervi delle emozioni, le nostre sensazioni, la nostra voglia di sorprenderci per farvi sorprendere, la profonda passione che nutriamo per questa eclettica metropoli che non finisce mai di sedurci. Il tutto accompagnato da alcuni “modesti” consigli che vi offriamo per meglio orientarvi durante il vostro soggiorno, fiduciosi che possano esservi d’aiuto nel primo approccio con la città che attende solo voi per essere scoperta! /span>/p>p styleline-height:150% classstyle2>iframe width560 height315 srchttp://www.youtube.com/embed/zcuPrwNtv44 frameborder0 allowfullscreen>/iframe> /p>p styletext-align:justify;text-justify:inter-ideograph;line-height:150%> /p>p styletext-align:justify;text-justify:inter-ideograph;line-height:150%>span stylefont-size:10.0pt;line-height:150%;font-family:Verdana>Si, perché b>Londra/b> è una capitale dai mille volti e bisogna viverla per conoscerla a fondo, con le sue bellezze e le sue contraddizioni; e per quante volte torniate a visitarla, ancora e ancora, continuerà a sorprendervi e ad affascinarvi e non vi stancherà mai, credetemi! Parafrasando la celebre frase di Samuel Johnson non basterebbe una vita per stancarsi di b>Londra/b>! La si odia o … la si ama alla follia! Alcuni hanno l’idea di b>Londra /b>come una metropoli chiusa, buia e scura, complice il clima continentale con la pioggia ed una nebbiolina quasi perenne. Invece si sbagliano! b>Londra /b>è una città “verde”, viva, aperta e cosmopolita, dove convivono una miriade di culture, religioni ed etnie diverse, una città che ama divertirsi e far divertire: impossibile annoiarsi ab>Londra/b>! b>Londra /b>offre un’infinità di attrattive e divertimenti tali che non possono non suscitare l’interesse di chiunque: cultura, spettacoli, shopping, passeggiate nei parchi, mercatini all’aperto, vita notturna da sballo e chi più ne ha più ne metta! Non rimarrete delusi, statene certi! Visitate i b>a hrefmusei_a_londra.html>musei di Londra/a>/b> e le sue splendide b>Chiese/b>, attraversate i bellissimi font color#FF6600>b>ponti sul Tamigi,/b>/font> passeggiate lungo il fiume, rilassatevi nei magnifici b>a hrefparchi_di_londra.html>parchi londinesi/a>/b>, fate compere da b>Harrod’s/b>, trascorrete un pomeriggio nell’animata b>a hrefcovent_garden.html>Covent Garden/a>/b> e non dimenticate di fare tappa in un b>pub/b>; insomma immergetevi senza riserve nella tipica vita londinese. Per farlo vi consigliamo di muovervi con la b>a hrefmetropolitana_di_londra.html>metropolitana/a>/b> (evitando le ore di punta, quando i Londinesi si recano al lavoro o tornano a casa!) o con gli autobus rossi a due piani che hanno reso celebre la città e che vi consentono di farvi un’idea della città …. dall’alto! Anche il sottosuolo è abbastanza ricco, variegato e decisamente interessante: lungo i corridoi dell’i>underground/i> incontrerete Londinesi di tutte le età, colori e razze; uomini d’affari, abbigliati in modo austero ed elegante, che vanno veloci verso i loro uffici, nella b> i>a hrefla_City_a_Londra.html>City/a>/i>/b> oppure girovaghi stravaganti che si esibiscono in un concertoi>last minute/i> a ritmo di jazz con sassofoni e quartetti d’archi: un vero spettacolo! /span>span stylefont-size:10.0pt;line-height:150%;font-family:Verdana> FIDATEVI!! br />Per i professionisti più attenti a quanto accade a livello internazionale inseriremo una sezione apposita sui loro equivalenti a Londra. Quindi parleremo di avvocati, medici, commercialisti e professionisti in genere che svolgono la loro professione in città. A riguardo vorrei incominciare con gli avvocati e la professione legale in genere, sia perchè sono anche io laureato in giurisprudenza, sia perchè sono rimasto affascinato da tutto l' apparato "legale" che gira intorno all affascinante zone di Temple.br>Dimenticavo! Se siete alla ricerca di qualche buon affare e amate lantiquariato, il modernariato o cose eccentriche in genere, non perdetevi i b>a hrefmercatini_a_londra.html>mercatini di Londra/a>/b> !br />Ora posso aggiungere una novità. Dal 1° febbraio 2013 potete ammirare la città da quasi 300 mt di altezza. Dopo a hreflondon_eye.html>strong>London Eye/strong>/a>, ( altezza massima della panoramica 100 mt) ora apriranno le gallerie panoramiche dello a hrefThe_Shard_a_Londra.html>strong>Shard/strong>/a>, con i suoi 310 mt, il grattacielo più alto d Europa, progettato dal nostro Renzo Piano./span>/p>p classstyle12>strong>a hrefhttp://www.londonita.com>BLOG SU LONDRA/a>/strong>br />a hrefhttp://www.londonita.com>img srclondonita.png width199 height96 />/a>/p>p classstyle9>span classstyle13>Una cosa che con Londra centra solo in parte è che ogni volta che scrivo della stessa o che addirittura ci torno per brevi e lunghi periodi, mi sento felice. Affrontare un viaggio apre la mente e libera l anima.br />Ci rende un pò migliori e ci spinge a vivere felici anche in momenti di crisi come quelli che stiamo passando.br />Questa volta vi voglio raccontare di una esperienza particolare che mi capita oramai di ripetere ogni volta che sono a Londra: la messa della domenica a St Peter, la Chiesa della comunità italiana londinese. La Chiesa di ST Peter si trova a Farrington, zona con alta concentrazione di Italiani fin dal lontano 1800. Sembra di ritornare indietro nel tempo, con usi e costumi degli anni '50.br />E' un' Italia vecchio stampo che è riuscita a mantenere le tradizioni anche in un paese lontano.br />Insieme ai costumi è percepibile anche una Fede di altri tempi, con la domenica vissuta all' insegna della messa e dll' incontro parentale. Dedicherò una sezione apposita a St Peter e alla bella comunità di emigrati italiani./span>br />br />/p>p styleline-height:150% classstyle2> /p>p styleline-height:150% classstyle2>strong>a hrefhttp://www.londontransfers.net>taxi a Londra: la migliore compagnia italiana di trasferimenti aeroporti di Londra/a>/strong>/p>p styleline-height:150% classstyle2>a hrefhttp://www.viverefelici.com>img border0 altbanner srcvivere-felici.jpg usemap#Map height143 width157 />/a>br />a hrefhttp://www.viverefelici.com>Questo è il mio sito sulla Felicitàbr />Vi auguro di vivere Felici, nonostante tutto!/a>/p> /div> /div> div classpagina> h2 classtitolo>La Londra dei sogni/h2> p classstyle15>Londra è la città dei sogni per tutti I gusti. Non c’è da stupirsi se lamaggior parte degli Italiani sceglie la capitale inglese come futuradestinazione o nuovo punto d’inizio. Che si tratti di moda, arte o tecnologiaLondra è in grado di assorbire idee provenienti dal mondo intero e non è secondaa nessun altra capitale. Negli ultimi anni ha visto anche la a target_blankhrefhttps://www.betway.it/>crescita delle società di casinò online /a>chesono diventate un vero e proprio fenomeno e business per la City. C’è così tantoda fare e vedere che una volta arrivati avrete solo l’imbarazzo della scelta.Good Luck! /p> h2 classtitolo>Londra in foto/h2> div classentry> p>span classStile2>"/span>em>Quando un uomo è stanco di Londra, è stanco della vita, perché a Londra si trova tutto ciò che la vita può offrire./em>span classStile2>"/span> (Samuel Johnson, poeta e scrittore britannico)br /> br /> span classstyle14>Ogni volta che si va a Londra si ritorna con la macchina fotografica piena di foto. Andandoci spesso, anche per lavoro viene sempre da dire. " Ma sono sempre le stesse foto! " Invece, quando ci si trova a Londra, davanti al Big Ben, a Westminster, Trafalgar square, Bukingham Palace, al British museum, in un parco, per le strade, tra la gente, davanti a un museo, ... non si riesce a non scattare una foto. Sicuramente poi a casa ci si ritrova con decine di foto con gli stessi soggetti, però ciascuna di esse è diversa dall' altra, rappresentando un momento particolare della nostra vita, una emozione irripetibile, sempre e comunque una grande gioia. Quindi, come me, non stancatevi mai di fotografare ogni singola cosa della nostra meravigliosa Londra./span>/p>br /> center> iframe scrollingno marginheight0 marginwidth0 classslide srcslide/GalleriaFoto.html width664 height244>/iframe>/center> /div> /div> /div> !-- fine contenuto --> !-- inizio colonna --> div idcolonna> ul> div aligncenter>object classidclsid:D27CDB6E-AE6D-11cf-96B8-444553540000 codebasehttp://download.macromedia.com/pub/shockwave/cabs/flash/swflash.cab#version7,0,19,0 width184px height363px titleorologio Haring>param namemovie valuehttp://www.adelebox.it/SitoLondra/orologio.swf />param namequality valuehigh />param namewmode valuetransparent />embed srchttp://www.adelebox.it/SitoLondra/orologio.swf qualityhigh pluginspagehttp://www.macromedia.com/go/getflashplayer wmodetransparent typeapplication/x-shockwave-flash width184px height363px>/embed>/object> /div> li> h2>div idgoogle_translate_element>/div>script>function googleTranslateElementInit() { new google.translate.TranslateElement({ pageLanguage: it }, google_translate_element);}/script>script srchttp://translate.google.com/translate_a/element.js?cbgoogleTranslateElementInit>/script>/h2> h2>a hrefhttp://www.londontransfers.net> img alt srclondontransfers-logo.jpg width93 height123 />br /> Taxi a Londra/a>/h2> p> /p> h2>a hrefhttp://www.londonita.com>Londra Blog/a>br /> a hrefhttp://www.londonita.com> img srclondonita.png width199 height96 />/a>br> !--Skype Skype Me™! buttonhttp://www.skype.com/go/skypebuttons-->/h2> p classstyle2>strong>span classstyle5>Andrea/span>span classstyle4> 3939437622 o 3471098290br /> br /> guidadilondra@yahoo.it/span>/strong>/p> p>b>Londra/b>: span stylefont-size:10.0pt;line-height:150%;font-family:Verdana>C’è anche una b>Londra/b> dei misteri, altrettanto nota ed affascinante: /span> span stylefont-size:10.0pt;line-height:150%; font-family:Verdana>la b>Londra/b>/span>b>span stylefont-size:10.0pt;line-height:150%;font-family:Verdana> /span>/b> span stylefont-size:10.0pt;line-height:150%;font-family:Verdana>che fa da sfondo alle indagini del celebre Sherlock Holmes, quella più inquietante di Jack lo Squartatore e dei racconti sulla “Torre Insanguinata” e via via fino ad arrivare ad uno dei più recenti misteri, che hanno popolato le cronache dei giornali di tutto il mondo, la morte di Lady Diana Spencer. Oppure la Londra di Harry Potter, quella di Dylan Dog,...Insomma, b>Londra/b> ha davvero qualcosa di molto speciale e vale la pena organizzare un viaggio alla sua scoperta. Magari un weekend, per un piccolo assaggio ma poi, siatene certi, quando verrete rapiti dal suo fascino non potrete fare a meno di tornarci…./span>/p> /ul> p classstyle2>strong>span classstyle3>Fuori Londra:br /> /span>/strong>br /> a hrefCambridge.html>Cambridge/a>, a hrefOxford.html>Oxford/a>, Canterbury,br /> a hrefBath.html>Bath/a>, a hrefBristol.html>Bristol/a>, a hrefHamptoncourt_Londra.html>Hampton Court/a> Birmingham, New Castle, ...a hrefinghilterra_del_sud_diario.html>Inghilterra del Sud/a>br /> /p> ul> li> h2>Londra varia /h2> ul> li> a hrefprofessionisti_italiani_a_londra.html>Professionisti italiani a Londra/a>br /> a hrefhttp://scripts.affiliatefuture.com/AFClick.asp?affiliateID103234&merchantID2164&programmeID5753&mediaID0&tracking&url>Biglietti attrattive e spettacoli/a>br /> a hrefappunti_di_viaggio_londra.html>Appunti di viaggio/a>/li> li>a hrefinformazioni-utili-londra.html>Informazioni utili su Londra/a>br>a hrefoutlet_a_londra.html>Outlet a Londra/a> a hrefoutlet_a_londra.html>(London outlet)/a>br> a hrefinfluenza_suina.html>Influenza suina/a>/li> li>a hrefguidare_a_londra.html>Guidare a Londra/a>br> a hrefmuoversi_a_londra.html>Muoversi a Londra/a>/li> li>a hrefmetropolitana_di_londra.html>Metropolitana di Londra/a>br>a hreftrasporti_pubblici_londra.html>Trasporti Pubblici a Londra/a>br>a hrefbus-Stansted-Londra.htm>Bus Stansted Londra /a>br>a hreftravelcard_metropolitana_londra.html>Travelcard metro Londra/a>/li> li>a hrefstoria_di_londra.html>Storia di Londra/a>/li> li>a hrefaeroporto_di_Heathrow.html>Aeroporto di Haethrow/a>/li> li>a hrefaeroporto_di_gatwick.html>Aeroporto di Gatwick/a>/li> li>a hrefaeroporto_di_Stansted.html>Aeroporto di Stansted/a>/li> li>a hrefaeroporto_di_Luton.html>Aeroporto di Luton/a>/li> li>a hrefarrivare_a_londra.html>Arrivare a Londra/a>/li> li>a hrefcosa_vedere_a_londra.html>Cosa vedere a Londra/a>br>a hrefristoranti_a_londra.html>Ristoranti a Londra/a>/li> /ul>/li> li> h2>la mia Londra/h2> ul> li>a hrefgite_e_itinerari_a_londra.html>Itinerari a Londra/a>/li> li>a hrefparchi_di_londra.html>Parchi di Londra/a>br> a hrefshopping_a_londra.html>Shopping a Londra/a>/li> li>Lavorare a Londrabr>a hrefeventi_a_londra.html>Eventi e Manifestazioni a Londra/a>br>a hrefmercatini_a_londra.html>Mercatini a Londra/a>br> a hrefoutlet_Londra.html>Outlet a Londra/a>br> a hrefoutlet_Burberry_London.html>Burberry Outlet/a>br> a hrefoutlet_Gucci_London.html>Gucci Outlet London/a>br> a hrefoutlet_Gucci_London.html>Bicester Village/a>br /> span stylefont-family: Verdana; classstyle1> a hrefvacanze_studio_inghilterra.html>VACANZE STUDIO/a>/span>br>News Londra/li> /ul>/li> li>script typetext/javascript>!--google_ad_client ca-pub-8590491828725087;/* londra.usVert */google_ad_slot 5602345718;google_ad_width 160;google_ad_height 600;//-->/script>script typetext/javascriptsrchttp://pagead2.googlesyndication.com/pagead/show_ads.js>/script>/li> /ul> /div> !-- fine colonna --> div styleclear: both;>/div>/div>!-- fine pagina -->div idfooter>div classboxdx>h2>Londra per me /h2> br />b>Londra/b> è una metropoli spumeggiante e moderna, ma dalle radicate e austere tradizioni; Originale, curiosa, istrionica, camaleontica, spregiudicata, fantasiosa e romantica, Londra è una meta classica ed intramontabile, ma sempre più di moda, perchè è una città unica e inimitabile; una città capace di soddisfare le aspettative più disparate: cultura, shopping, divertimento, folklore, business...p classTes>Non importa se si capita a Londra per una vacanza studio, per lavoro, o per un viaggio romantico: la città vi sedurrà e voi ve ne innamorerete e ve la porterete per sempre nel cuore./p>p classTes>Londra, è una città tra le città, diversa però da tutte le altre, passeggiando sulle rive del Tamigi, si capisce cosa significhi veramente melting pot: qui vivono milioni di persone di culture tra loro molto diverse, quasi agli antipodi; il giornalaio all’angolo è pachistano, il tassista è polacco, l' elettricista serbo, il barista è ungherese, il parcheggiatore giordano, l’impiegato di banca è del Bangladesh.../p>span stylefont-size: 12.0pt; font-family: Times New Roman>A Londra s’incontra gente di tutto il mondo perché la City è, per tutti, «World City», la Città del Mondo, e all’ombra del Big Bang tutti si sentono un po’ a casa./span>/div> div idboxcenter>h2>Cenni Geografici /h2>br />b>Londra/b> si trova nel sud della Gran Bretagna, sulla riva destra del fiume Tamigi a poche ore dal Passo di Calais, che separa il Regno Unito dalla Francia. A nord si trova la città di Cambridge (nota sede universitaria) mentre a sud cè quella di Brighton, famosa località turistica sul canale della Manica. A ovest invece si arriva alla cittadina di Windsor, nota residenza estiva della Corona Inglese,vicino allaeroporto di Heathrow.br/>Il Tamigi è navigabile e Londra ha sfruttato questa caratteristica con un porto fluviale che, data la vicinanza al mare, è stato fino a pochi decenni fa uno degli scali più importanti del mondo. Il fiume, che la attraversa scorrendo da ovest a est, ha avuto unenorme influenza sullo sviluppo della città. Londra è stata fondata sulla riva settentrionale del fiume che, per molti secoli, è stata collegata alla sponda opposta da un solo ponte, il London Bridge. Come conseguenza, il centro di gravità cittadino è posto storicamente nella parte a nord del Tamigi. Quando, a partire dal XVIII secolo, si costruirono nuovi ponti (il più famoso dei quali è il neogotico Tower Bridge) la città prese a espandersi in tutte le direzioni, favorita dal fatto che il suolo cittadino, una pianura alluvionale, non offre ostacoli alla crescita urbana. A Londra si possono trovare dei rilievi, ad esempio Parliament Hill e Primrose Hill, che comunque risultano irrilevanti nell'assetto urbanistico della città, la quale presenta, di conseguenza, un'estensione dalla forma vagamente circolare. Un tempo il fiume aveva un letto più largo, che oggi è stato ristretto dagli argini. Analogamente, molti suoi affluenti sono stati incanalati in tubature sotterranee. br />a hrefhttp://it.wikipedia.org/wiki/Londra#Storia>Wikipedia/a>/div> div idboxsx>h2>Clima londinese/h2>br />b>CLIMA:/b> Il clima di Londra non è quello che si può definire ideale, perché è estremamente instabile: in una bella giornata di sole, non stupitevi di essere costretti, poco dopo, a ripararvi dalla pioggia.p classTes>clima di Londra, decisamente temperato, è comunque uno dei più miti di tutta l'Inghilterra, con inverni umidi ma non estremamente rigidi ed estati moderatamente calde. La piovosità media è decisamente elevata, soprattutto nei mesi primaverili ed invernali, mentre la neve rappresenta un evento del tutto sporadico: non cade mai abbondantemente./p>p classTes>In primavera e in autunno la temperatura media oscilla tra gli 11°C e i 15°C.; in luglio e agosto i valori si aggirano in media sui 18°C ma talvolta raggiungono picchi di 30°C o più; in inverno le temperature si abbassano fino a poco meno di 6°C, e solo molto raramente scendono sottozero/p>p classTes>Una particolarità: l'enorme concentramento di palazzi e grattacieli nel centro di Londra, hanno fatto in modo che si creasse un vero e proprio micro-clima. La temperatura del centro della città, ad esempio, è comunemente circa 5 C° maggiore che in periferia.br>br>/div>div classcredits>div idadsensefooter styleheight: 97px>script typetext/javascript>!--google_ad_client pub-8590491828725087;/* 728x70, creato 17/03/09 */google_ad_slot 8603845102;google_ad_width 728;google_ad_height 90;//-->/script>script typetext/javascriptsrchttp://pagead2.googlesyndication.com/pagead/show_ads.js>/script>/div>p classcredits> /p> p classcredits>©2009 Template by a hrefhttp://blografando.splinder.com>Blografando/a> a hrefhttp://www.parigionline.com>Parigi/a> a hrefhttp://www.londonservice.net>Londra/a> a hrefhttp://www.viverefelici.com>Felicità/a> a hrefhttp://www.taxiairport.net/taxi_a_Stansted.html>taxi a Stansted/a> font color#000000>span>a hrefhttp://www.intergadget.eu>Siti web /a> a hrefnormativa-cookie.html>strong>NORMATIVA COOKIE/strong>/a> /span>/font> a hrefinformativa-privacy.htm>strong>span classstyle2> NORMATIVA PRIVACY/span>/strong>/a>/p>/div>/div>/div>/body>/html>
View on OTX
|
View on ThreatMiner
Please enable JavaScript to view the
comments powered by Disqus.
Data with thanks to
AlienVault OTX
,
VirusTotal
,
Malwr
and
others
. [
Sitemap
]